In questa puntata abbiamo di nuovo un ospite per introdurvi un argomento che prima o poi avete affrontato o affronterete: come visualizzare i dati che ogni giorno ci vengono forniti in dosi sempre piú massiccie? Cosa significa visualizzare? Abbiamo con noi Enrico Bertini , co-host del podcast sulla data-visualization Datastori.es e Assistant Professor al dipertiment Computer Science and Engineering al NYU Polytechnic School of Engineering di New York.
Ecco una breve scaletta degli argomenti trattati:
- Definizione Datavis
- esempi famosi : Articoli basati sui dati del New York Times (blog post dell’anno scorso, ma vale la pena dare un’occhiata).
- algoritmi : tree maps , se date un’occhiata a un ricerca veloce capite immediatamente di cosa si parla.
- Data Science é parte di Datavis o il contrario?
- Machine learning : Sentiment analysis su tweets (un esempio in python), Quantopian e i mercati finanziari.
- Anche consigli per chi vuole intraprendere la tua strada, puoi indirizzare gli ascoltatori a corsi, tutorial, libri, podcast (ne conosci qualcuno? 🙂 :
- le basi, libri:
- fare fare fare! tool : D3.js , Tableau, R Project for Statistical Computinge ggplot2
- Dear-Data di Giorgia Lupi e Stefanie Posavec : progetto data visualization analogico, fatto tutto a mano, lungo un anno. Da non perdere!
- Moritz Stefaner, co-host di Enrico su Datastori.es.
Come sempre grazie per i consigli, spunti, discussioni e richieste! Continuate!